L’Essenza Floreale ERIGERO ALPINO (Erigeron alpinus) dona un vigoroso slancio vitale, energia affermata con pienezza e libertà, manifestata con eretta fierezza e gioia vibrante. Riconnette la persona con il proprio Potere personale, sollecitando al contempo una profonda riflessione sulla natura di questo Potere, una forza che va sempre temperata dal cuore e liberata da elementi egoici. E’ il Fiore per imparare ad assorbire Energia dal Campo Universale e riequilibrare così le proprie forze vitali e sottili. Conferisce alla persona fiducia, libertà e serenità, tali da porla nei confronti degli altri in modo sempre più indipendente e collaborativo. La connessione con il Campo d’Energia Cosmica è un processo in continuo divenire: il Fiore ne apre la pista, ma sarà sempre l’interazione di Energia e Consapevolezza interiore a svilupparlo.
CONSIGLI D’USO
L’elevata frequenza di ciascun Fiore della Via stimola nella persona una trasformazione basata sulla consapevolezza; la procedura ottimale è di assumere un’essenza per volta con il seguente dosaggio: massimo 12 gocce sottolinguali o diluite in mezzo bicchiere d’acqua, per 40 giorni (iniziare con poche gocce, con questo Fiore meglio al mattino, ed aumentare gradualmente fino al dosaggio massimo consigliato)
I Fiori della Via non sono rimedi terapeutici, ma Essenze Spirituali. I consigli qui riportati non si prefiggono in alcun modo di sostituire il parere medico, né la medicina tradizionale.
Puoi ricevere I Fiori della Via direttamente a casa tua, ordinandoli a:
VOLO DI FIORI snc CODROIPO (UD)
https://www.ecobiodistribuzione.volodifiori.it/essenze-spirituali-i-fiori-della-via.php
e-mail: shop@volodifiori.it
Se sei un rivenditore potrai ordinarli, compilando questo form
https://www.ecobiodistribuzione.volodifiori.it/diventa-rivenditore.php
SCHEDA BOTANICA DEL FIORE
Nome Latino: Erigeron alpinus
Nome Italiano: Erigero alpino, Cespica alpina
Famiglia: Compositae
Altitudine: 1500-2900 mt
Periodo di fioritura: luglio-settembre
Habitat: prati magri, pascoli, terreni sassosi, rupi, substrato siliceo